Sono Aperte le iscrizioni della tanto attesa Quinta Edizione dell’Evento nazionale di epigenetica nutrigenomica e nutrigenetica

EPIGENETICA V/S ONCOLOGIA : DISEASE PATWAYS!

Sabato 6 Maggio 2023, Villa Doria D'Angri - Via Petrarca (Na)

L’epigenetica è la branca della genetica che studia tutte le modificazioni del DNA, tutte quelle variazioni nell’espressione dei nostri geni che non sono causate da mutazioni genetiche.

Mentre il GENOMA di una cellula contiene tutto il suo materiale genetico, l’EPIGENOMA determina quale parte di questo ne modificherà l’espressione.

Il genoma di ogni cellula presenta modificazioni epigenetiche: proteine e composti chimici che si attaccano al DNA, ma che non ne alterano la sequenza. Le modificazioni epigenetiche, che variano in base al tipo di cellula, influenzano l’accessibilità dei geni e ne determinano la diversità.

In un rapporto dell’Unicef si è visto come 1 adolescente su 7, tra i 10 e i 19 anni, convive con un disturbo mentale diagnosticato.
Secondo i dati dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, 8 cittadini italiani su 10 chiedono il supporto psicologico negli ospedali, nelle scuole e/o ai medici di famiglia.
Ancora, numerose ricerche nazionali ed internazionali, a seguito del periodo pandemico, hanno evidenziato le conseguenze sulla salute psicologica di bambini e adolescenti, segnalando che l’impatto psicologico più atteso è, senza dubbio, quello a lungo termine.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), attraverso il “Pan European Mental Health
Coalition”, ha chiamato in campo i Professionisti di tutto il mondo per occuparsi della salute mentale di giovani e adulti, proprio a dimostrazione che c’è una forte necessità di rispondere ai loro bisogni psicologici e nutrizionali.
La prevenzione è, dunque, il primo passo per evitare che i sintomi di questo malessere si cronicizzino
La scuola è il luogo in cui è fondamentale fare prevenzione.
Attraverso l’organizzazione di diversi incontri incoraggeremo i ragazzi ad interagire attivamente con i Professionisti della Salute (Psicologo e Medico Dietologo). Questo perché i sintomi depressivi, così come quelli ansiosi e/o nutrizionali, sono molto frequenti tra i giovani. I disturbi alimentari e quelli psicologici sono spesso fraintesi, diagnosticati in modo errato, o semplicemente non individuati affatto. Presentano una timeline specifica e una “finestra” di opportunità che consente una ripresa più rapida. Prima ancora che venga formulata una diagnosi, l’orologio ha già cominciato a ticchettare.

Da Salerno a Procida capitale della cultura. Per la XVIII edizione di "Un libro sotto le stelle" - libri e cultura a bordo del traghetto Acquarius- Il 30 Settembre è la volta di #Alimentazione 4.0 !

L'inizitiva è inquadrata nella prima edizione del CAMPANIA LIBRI FESTIVAL DELLA LETTURA E DELL'ASCOLTO, che si tiene dal 29 settembre al 2 ottobre. «Sperimenteremo una nuova formula,diversa rispetto a quella che caratterizza altri saloni del libro», dice Diego Guida, presidente della fondazione Guida alla Cultura, tra gli organizzatori del Campania Libri Festival e del Gruppo Piccoli editori di AIE.
Tra i 350 eventi del festival ci saranno incontri con autori di livello internazionale, con Premi Nobel per la Letteratura che parleranno non solo delle loro opere,ma anche del percorso intellettuale e culturale che li ha portati alla consacrazione. Serve implementare la sinergia con le istituzioni locali e nazionali,perché si faciliti la vendita di libri e allo stesso tempo si coltivi la passione per la lettura nelle nuove generazioni strutturando progetti duraturi nel tempo

Inizia oggi il tour di presentazione del libro della dottoressa Esposito "# ALIMENTAZIONE4.0! La Scienza verso l’ordinary people", nel Cilento, culla della Dieta

PRIMA TAPPA:

12 Agosto 2022 ore 21.00
Nel Giardino sul Mare Palazzo Vinciprova Pioppi
Presso il Museo della Dieta Mediterranea
Con la speciale partecipazione di Giovanna Voria, Ambasciatrice della Dieta Mediterranea

SECONDA TAPPA:

17 Agosto 2022 ore 21.30
Piazza Scoglio a Mare -La Torre- di Villammare (Comune di Vibonati)
Per Gli incontri Letterari Petrusiani
Con la partecipazione
del Dott.re Giulio Corrivetti -Salerno-
e dell'On. Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio II Commissione in Consiglio regionale della Campania

Sindrome metabolica, la patologia del 21 secolo
21 Maggio 2022

L’ambiente circostante, il cibo che assumiamo, l’aria che respiriamo, le emozioni, possono influenzare l’assetto genico di un soggetto rendendolo più o meno predisposto a sviluppare una patologia.
L'epigenetica si occupa dello studio di tutte quelle modificazioni ereditabili che portano a variazioni dell'espressione genica senza però alterare la sequenza del DNA, quindi senza provocare modificazioni nella sequenza dei nucleotidi che lo compongono.
Si tratta dello studio delle variazioni dell’espressione dei nostri geni positivamente o negativamente.
L’ambiente circostante ci “parla” attraverso il cibo. L’evento è coordinato, in qualità di direttore scientifico dalla Dott.ssa Teresa Esposito, Medico Chirurgo, Specialista in Biochimica clinica e Genetica molecolare, Specialista in Scienze dell’Alimentazione – Dietologia Clinica, PhD in Scienze mediche cliniche e sperimentali ed Enseignant Chercheur presso l’Universitè Blaise Pascal di Clermont Ferrand (France) e dal Componente del Comitato Scientifico e Responsabile della comunicazione tra Regione, Enti Locali e Aziende Private, il Dott.re Egidio Milone.
Dopo anni di studi sulla Filogenicità, la Biodiversità e la Genetica dei prodotti agroalimentari IGP e DOP, c’è bisogno di creare una sola unica grande rete che, parte dall’ambiente per arrivare al paziente.
Questo è il futuro. L’evento Epigenetica, Nutrigenomica e Nutraceutica fa il punto sulle conoscenze scientifiche agroalimentari e nutraceutiche, sullo studio delle modificazioni ereditabili che variano l'espressione genica, aprendo la strada alla personalizzazione delle terapie sulla base del tipo di patologia, diversa tipologia di paziente, personalizzando, cosi, cura e trattamento dietoterapico nella Sindrome Metabolica
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione dell'evento internazionale della scuola di epigenetica, nutrigenomica e nutraceutica:

Info e registrazione qui

La giornata di GIOVEDI 24 MARZO, dalle 16.15 alle 20.00 sarà dedicata al libro #Alimentazione4.0! La Scienza verso l’ordinary people.
Presso lo studio in C.so Italia 3 palazzo n.2 a Somma Vesuviana,  sarà possibile acquistare il libro di persona ed approfittare per scambiarsi un saluto ed un sano consiglio alimentare.

Per chi preferisce farlo attraverso internet, il libro è ordiabile dal sito di Guida Editori: https://www.guidaeditori.it/prodotto/alimentazione4-0-la-scienza-verso-lordinary-people/ . E' possibile prenotarlo inoltre in qualsiasi libreria o altro sito vendita, come Amazon .

Alimentazione 4.0! La Scienza verso l’ordinary people

Si terrà oggi 16 marzo 2022 alle ore 16.30, nel salone delle grida della Camera di Commercio di Napoli, la presentazione del libro della dottoressa Teresa Esposito:

# Alimentazione4.0!
La Scienza verso l’ordinary people

«Un # Hashtag -spiega l'autrice- è aggregatore tematico, un simbolo che ha preso cosi tanto spazio nella vita comune che spesso ce lo ritroviamo ad utilizzare anche nel linguaggio parlato. Dinamicamente e con fluidità parliamo e cerchiamo parole che possano ricondurci ad una soluzione… tutto, attraverso un # !
L’alimentazione è la base del nostro viver sano e tutto gira, parte e arriva ad essa.
Parlare di Alimentazione, oggi, appare quasi scontato, ….ormai tutti lo fanno, ma c’è bisogno di farlo in Scienza e Coscienza, affrontando ogni tematica legata al cibo con scientificità e quel giusto pizzico di leggerezza nell’ esprimere anche i concetti medico-scientifici più complicati con chiara naturalezza e non diretto solo agli “addetti ai lavori”! C’è bisogno di farlo in versione 4.0!

Normalmente non facciamo caso a quanti grassi mangiamo ogni giorno a causa del modo errato in cui cuciniamo i cibi. Eppure basterebbe fare solo un po' di attenzione al modo di cucinare alcuni piatti e, come per magia, anche un alimento che pensavamo fosse vietato potrebbe trasformarsi in un cibo sano, in grado di garantirci una vita più salutare.

Società Italiana di Nutrizione UmanaSIO SOCIETA ITALIANA OBESITASocieta italiana gastroenterologia nutrizione pediatrica

La dottoressa Teresa Esposito è membro della Società Italiana di Nutrizione Umana,
della Società Italiana Gastroenterologia E Nutrizione Pediatrica, della Società Italiana Obesità

Dottoressa Teresa ESPOSITO

Corso Italia 3, Parco Rosmary Palazzo n. 2, SCALA B - Piano Terra 80049 Somma Vesuviana (NA)
Cell. (+39) 349.8416407