Alzheimer, demenza, disturbi cognitivi  sono molte le malattie nemiche del cervello.

disturbi cognitivi e le patologie neurodegenerative, come la demenza e il morbo di Alzheimer, possono colpire anche in età non avanzata Numerose sono le ricerche che  dimostrano che il cibo può aiutare la memoria e la salute cerebrale.Il cibo, per essere funzionale alla memoria, deve contenere determinate sostanze che la stessa scienza ha definito Purtroppo, il cervello può  riservare amare sorprese che improvvisamente perde colpi e dimentica volti, nomi, eventi fondamentali. Questo può accadere anche alle persone giovani a causa di una alimentazione scorretta. Esistono infatti cibi che danneggiano i percorsi neuronali e cibi che, al contrario, aiutano la mente a rimanere in forma:

Ma quali sono questi elementi essenziali?  E quali cibi mangiare per la memoria?

Molte donne decidono di non cambiare la propria alimentazione neppure in gravidanza: un errore che può provocare al bambino danni neurologici permanenti

Moda o scelta di vita , sta di fatto che negli ultimi anni la dieta vegetariana e vegana sono diventate sempre più diffuse, e molte donne decidono di non cambiare la propria alimentazione neppure in gravidanza: un errore che può provocare al bambino danni neurologici permanenti. Sono triplicati i casi di deficit di vitamina B12 (cobalamina) nelle donne incinte. Il deficit materno di vitamina B12 oggi colpisce circa 1 neonato su 4.000, conta quindi più di 100 casi l’anno in Italia. L’allarme arriva dagli esperti dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma e dell’Ospedale Meyer di Firenze che hanno individuato, attraverso lo screening neonatale esteso, il deficit dell’importantissima vitamina. Si è passati dai 42 casi del 2015 ai 126 del 2016, come indica la Simmesn (Società Italiana per lo studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale)

Continuano le Giornate di Prevenzione e Promozione della salute. Il Piano Nazionale della Prevenzione è parte integrante del piano Sanitario Nazionale, affrontando le tematiche relative alla promozione della salute e prevenzione delle patologie.

Bupa International, una delle principali compagnie assicurative in tema di salute, ha commissionato un’indagine alla London School of Economics, coinvolgendo più di 12 mila persone nel mondo, di cui 1000 in Italia. Più della metà degli italiani (54%) ammette di fare attività fisica solo per un’ora alla settimana, o anche meno. In linea con la media internazionale, sette connazionali su 10 (71%) bevono alcolici e quasi un terzo fuma (30%). Eppure l’86% è preoccupato di sviluppare in futuro una malattia cronica: oltre un terzo degli italiani (37%) teme il cancro, mentre meno di uno su dieci (8%) si preoccupa delle malattie cardiache e appena il 5% del diabete. Gli italiani ammettono che il maggior impedimento a scegliere stili di vita più sani è la mancanza di tempo (30%) mentre per il 17% è la scarsa motivazione. Bastano come giustificazione? Inoltre, le malattie croniche sono la causa principale di morte e disabilità in tutto il mondo e causano il 60% di tutti i decessi.

Vanno privilegiati gli alimenti ricchi di vitamina C e quelli di colore viola o blu scuro…

Una dieta povera di fibre e ricca di grassi di cattiva qualità, la vita troppo sedentaria e l’obesità sono tutti fattori che sottopongono le vene a un sovraccarico. Le vene varicose sono vene che appaiono  gonfie, in rilievo, dando una sintomatologia di stanchezza, pesantezza, dolore anche alla sola pressione. In genere non presentano rischi significativi per la  salute, ma possono dare fastidio e sono antiestetiche. Inoltre le temperature estive o settembrine, non aiutano a migliorare!

Un’elevata concentrazione di omocisteina ematica viene oggi considerata fattore di rischio cardiovascolare e di ICTUS.

Tutti conoscono il colesterolo, oppure i trigliceridi, come possibili fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, ma pochi sanno che c’è un altro marker altrettanto importante. Si tratta dell’omocisteina. L’omocisteina è un aminoacido solforato essenziale che viene introdotto nel nostro organismo con la dieta, prodotto dal metabolismo della metionina. In un organismo ben funzionante l’omocisteina è trasformata in metionina, oppure in semplici amminoacidi, che vengono eliminati dall’organismo attraverso le urine.

Troppo bianchi per affrontare la spiaggia? Come preparare in casa autoabbronzanti naturali, facendo attenzione all’esposizione solare.

Esporsi al sole, deve tener conto di fattori importantissimi ai fini della salute, in quanto, se prendiamo “ una sfida con il sole”, sarà sempre lui a vincere! Il melanoma è la massima espressione della nostra negligenza nei confronti del sole. È un tumore maligno non da sintomi ed è molto aggressivo. Può colpire diverse parti del corpo e compare tra i 30/ 50 anni. Nel 70% compare su cute sana, nel 30 % su neo preesistente.

Come fare per evitare questo?

Nella prima metà del ‘900, il cortisone, veniva considerato una specie di panacea universale dotata di potere assoluto . Oggi, si conoscono molto meglio gli ormoni surrenalici e i loro moderni derivati chimici, e possiamo dire che i cortisonici, a volte insostituibili, sono anche molto potenti e dotati di effetti collaterali talora gravi. Il loro uso deve quindi essere ponderato ed accorto, seguendo scrupolosamente la prescrizione del medico ed evitando in maniera assoluta la autoprescrizione.
Puntulmente, il paziente costretto a fare terapia cortisonica, è spesso assalito da dubbi, domande e soprattutto paure rispetto alla modifica del proprio peso corporeo.

Normalmente non facciamo caso a quanti grassi mangiamo ogni giorno a causa del modo errato in cui cuciniamo i cibi. Eppure basterebbe fare solo un po' di attenzione al modo di cucinare alcuni piatti e, come per magia, anche un alimento che pensavamo fosse vietato potrebbe trasformarsi in un cibo sano, in grado di garantirci una vita più salutare.

Società Italiana di Nutrizione UmanaSIO SOCIETA ITALIANA OBESITASocieta italiana gastroenterologia nutrizione pediatrica

La dottoressa Teresa Esposito è membro della Società Italiana di Nutrizione Umana,
della Società Italiana Gastroenterologia E Nutrizione Pediatrica, della Società Italiana Obesità

Dottoressa Teresa ESPOSITO

Corso Italia 3, Parco Rosmary Palazzo n. 2, SCALA B - Piano Terra 80049 Somma Vesuviana (NA)
Cell. (+39) 349.8416407