Infertilità maschile e femminile: i cibi da preferire e perché

Dai pomodori alle verdure, dai frutti di mare alle arance, ecco il vademecum della buona alimentazione

Nel precedente articolo, si è ampiamente esposto le cause dell’infertilità, secondo l’aspetto fisiologico e psicologico. Attraverso una corretta alimentazione si può contribuire a preservare la propria fertilità, dal momento che la base, delle funzioni riproduttive, cioè l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, è influenzabile da una serie di molecole che vengono prodotte dall’apparato digerente e dal tessuto adiposo.
Il sistema riproduttivo femminile, infatti, è influenzato non soltanto dal tipo di alimentazione seguita, ma anche e soprattutto dal peso corporeo e dalla quantità di grasso. La produzione dei gameti (cellule sessuali) è 3 volte più dispendiosa nella femmina che nel maschio e i costi energetici aumentano in caso di gravidanza e allattamento. La donna possiede “un sistema” costruito in modo tale da prevenire una gravidanza in condizioni di insufficiente apporto energetico. È necessario infatti che il 17% del peso corporeo sia costituito da adipe per avere il menarca.

Erezione e infertilità

Abitudini alimentari non adeguate ne sono spesso la causa. Pasti abbondanti, ricchi di grassi e proteine, possono rallentare la risposta sessuale

Chi ha detto che l’infertilità sia un problema esclusivamente femminile? Le difficoltà riproduttive che vivono molte coppie spesso dipendono proprio dall’uomo. La causa è da ricercare anche in comportamenti alimentari non equilibrati che determinano l’aumento di infertilità, della disfunzione erettile, di malattie cardiovascolari, di alcune forme di tumore, di patologie gastrointestinali e dentali, dell’osteoporosi e del diabete. Insomma, dimmi cosa, quanto e come mangi e ti dirò come ami.

Diarrea del viaggiatore

Tra le cause più frequenti della «vendetta di Montezuma» infezioni batteriche o virali, ma anche l'ingestione di cibi avariati o stress. Soluzioni? Intanto bere

La diarrea non è un vero disturbo, ma un sintomo. Quindi per guarire è necessario ricercare le cause scatenanti. Tra le più frequenti, c’è un’infezione batterica o virale, ma anche l’ingestione di cibi avariati e lo stress hanno effetti negativi sull’intestino. Il viaggiatore può incorrere in una di queste possibilità o a volte più di una.

Il poco movimento, l’abuso di cibi “saporiti” e magari qualche cocktail di troppo hanno procurato danni alla linea. la parola d’ordine è: depurarsi

La prova costume l’abbiamo lasciata il 30 agosto, ma adesso ci aspetta la “remise en forme”! Il poco movimento, l’abuso di quei cibi “saporiti” e magari di qualche cocktail, hanno fatto i loro danni sulla linea! Al rientro a casa dalle ferie, la parola d’ordine è solo una: depurarsi! Finite le vacanze è difficile tornare alla quotidianità e darsi nuovamente delle regole, soprattutto alimentari. Le vacanze estive sono un momento di svago e relax, ma spesso si tende ad eccedere a tavola, tra cibo e cocktail in spiaggia… così, al nostro rientrare a casa, ci rendiamo conto che pesiamo di più.

Quando nella medicina interna, la dietologia non è solo “consigli alimentari”, ma ricerca. Gli effetti della curcumina

Di recente pubblicato l’articolo sulla rivista Nutrients, dal titolo di: Synergistic Interplay between Curcumin and Polyphenol-Rich Foods in the Mediterranean Diet: Therapeutic Prospects for Neurofibromatosis 1 Patients, nel quale, Ricercatori dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” , hanno unito le loro competenze e le loro brillanti specialistiche , per trovare un possibile rimedio a questa patologia genetica, che non ha terapia. La dietologia, la neurologia, la genetica molecolare, hanno lavorato all’unisono per ricercare un rimedio naturale che potesse in qualche modo interferire, sopprimendo l’evolversi e progredirsi della Neurofibromatosi.

Colpi di calore: come proteggersi e cosa mangiare

Nausea, confusione, vista annebbiata, sono alcuni dei sintomi del malessere causato dal forte stress termico

Nonostante l’anticiclone Lucifero sia passato già da alcuni giorni, le temperature continuano a essere elevate sulla nostra penisola. Al punto che in alcune ore del giorno si avverte la brutta sensazione di “essere in un forno”. Il colpo di calore è all’ordine del giorno in molte regioni d’Italia. Il fatto di rimanere in città e non poter almeno usufruire del “refrigerio” marino, talvolta aggrava la situazione. Colpisce tutti indifferentemente, ma soprattutto gli anziani, i bambini, chi soffre di pressione bassa o troppo alta, chi ha problemi cardiaci. In generale, però, nessuno ne è immune, anzi più ci sentiamo intoccabili e peggio è. Allora vediamo quali sono i comportamenti più idonei e quali sono i cibi migliori per queste settimane di caldo intenso, scandite da una serie di anticicloni dai nomi terrificanti.

Ulcere su lingua, palato e labbra? Attenti all’alimentazione

La stomatite aftosa è un disturbo che si manifesta soprattutto d’estate. Anche in questo caso occorre seguire una dieta mirata

Il disturbo che vede la comparsa di afte è chiamato aftosi o stomatite aftosa. È un fastidiosissimo disturbo, che arriva soprattutto in estate. Coinvolge la bocca, le lesioni compaiono sulle gengive, sopra o sotto la lingua, sul palato, sulle labbra o in prossimità delle tonsille. Ma possono coinvolgere anche altre mucose come congiuntiva, genitali e naso. Le radici della loro comparsa sono da ricercarsi anche in una nutrizione carente o scorretta e per liberarsi di questo disturbo è necessario seguire un corretto schema dietoterapico.

Normalmente non facciamo caso a quanti grassi mangiamo ogni giorno a causa del modo errato in cui cuciniamo i cibi. Eppure basterebbe fare solo un po' di attenzione al modo di cucinare alcuni piatti e, come per magia, anche un alimento che pensavamo fosse vietato potrebbe trasformarsi in un cibo sano, in grado di garantirci una vita più salutare.

Società Italiana di Nutrizione UmanaSIO SOCIETA ITALIANA OBESITASocieta italiana gastroenterologia nutrizione pediatrica

La dottoressa Teresa Esposito è membro della Società Italiana di Nutrizione Umana,
della Società Italiana Gastroenterologia E Nutrizione Pediatrica, della Società Italiana Obesità

Dottoressa Teresa ESPOSITO

Corso Italia 3, Parco Rosmary Palazzo n. 2, SCALA B - Piano Terra 80049 Somma Vesuviana (NA)
Cell. (+39) 349.8416407