LA RICERCA SCIENTIFICA E LA DIVULGAZIONE VANNO AVANTI NONOSTANTE LE ENORMI DIFFICOLTÀ OGGETTIVE E SOGGETTIVE, DI CHI COME NOI , QUOTIDIANAMENTE OPERA PER IL BENE VERSO IL PROSSIMO E LA VITA DI TUTTI.
Grazie a VOI, per come e quanto ci sostenete
La Pandemia da Covid19 ha occupato da mesi in modo quasi esclusivo la mente e l’impegno della classe medica. Trovare la forza e l’entusiasmo che hanno caratterizzato gli ultimi 20 anni, da quando è iniziata l’avventura della “Riunione Stabiese di Epatologia” non è nemmeno immaginabile.
Organizzare un Congresso di questo livello richiede energie, impegno, applicazione, per cui avevamo pensato di saltare per quest’anno, ma i solleciti di tanti amici e colleghi che aspettavano questo evento, come un appuntamento storico e, a questo punto, beneaugurale, ci ha dato una spinta determinante per trovare la forza di organizzare, ovviamente WEBINAR.
Abbiamo dovuto necessariamente ridurre i controlli ai nostri tanti pazienti affetti da malattie croniche cercando di non trascurare quelli più fragili come i trapiantati, gli oncologici, gli scompensati, quelli in valutazione per trapianto ed in lista. Abbiamo anche mantenuto l’impegno sulla eliminazione dell’epatite C, approfittando della pandemia per fare screening congiunto HCV/Sars-Cov2.
Ma dobbiamo essere pronti per riprendere in carico tutti i pazienti con malattia di fegato, per cui abbiamo ritenuto opportuno incontrarci per discutere anche degli effetti che la pandemia ha prodotto in campo epatologico e valu-tare le strategie da adottare nel prossimo futuro che ci auguriamo libero da Covid 19.
Voglio ringraziare tutti i collaboratori che in questo momento di grosso impegno con completo sovvertimento della vita lavorativa e sociale mi hanno supportato.
Un grazie particolare a tutti i relatori che con affetto e stima hanno condiviso l’iniziativa, confermandone il valore.
Come sempre auguro a tutti noi un proficuo lavoro.
Carmine Coppola