La dottoressa Esposito in TV
stampa
Sono Aperte le iscrizioni della tanto attesa Quinta Edizione dell’Evento nazionale di epigenetica nutrigenomica e nutrigenetica
EPIGENETICA V/S ONCOLOGIA : DISEASE PATWAYS!
Sabato 6 Maggio 2023, Villa Doria D'Angri - Via Petrarca (Na)
L’epigenetica è la branca della genetica che studia tutte le modificazioni del DNA, tutte quelle variazioni nell’espressione dei nostri geni che non sono causate da mutazioni genetiche.
Mentre il GENOMA di una cellula contiene tutto il suo materiale genetico, l’EPIGENOMA determina quale parte di questo ne modificherà l’espressione.
Il genoma di ogni cellula presenta modificazioni epigenetiche: proteine e composti chimici che si attaccano al DNA, ma che non ne alterano la sequenza. Le modificazioni epigenetiche, che variano in base al tipo di cellula, influenzano l’accessibilità dei geni e ne determinano la diversità.
In un rapporto dell’Unicef si è visto come 1 adolescente su 7, tra i 10 e i 19 anni, convive con un disturbo mentale diagnosticato.
Secondo i dati dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, 8 cittadini italiani su 10 chiedono il supporto psicologico negli ospedali, nelle scuole e/o ai medici di famiglia.
Ancora, numerose ricerche nazionali ed internazionali, a seguito del periodo pandemico, hanno evidenziato le conseguenze sulla salute psicologica di bambini e adolescenti, segnalando che l’impatto psicologico più atteso è, senza dubbio, quello a lungo termine.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), attraverso il “Pan European Mental Health
Coalition”, ha chiamato in campo i Professionisti di tutto il mondo per occuparsi della salute mentale di giovani e adulti, proprio a dimostrazione che c’è una forte necessità di rispondere ai loro bisogni psicologici e nutrizionali.
La prevenzione è, dunque, il primo passo per evitare che i sintomi di questo malessere si cronicizzino
La scuola è il luogo in cui è fondamentale fare prevenzione.
Attraverso l’organizzazione di diversi incontri incoraggeremo i ragazzi ad interagire attivamente con i Professionisti della Salute (Psicologo e Medico Dietologo). Questo perché i sintomi depressivi, così come quelli ansiosi e/o nutrizionali, sono molto frequenti tra i giovani. I disturbi alimentari e quelli psicologici sono spesso fraintesi, diagnosticati in modo errato, o semplicemente non individuati affatto. Presentano una timeline specifica e una “finestra” di opportunità che consente una ripresa più rapida. Prima ancora che venga formulata una diagnosi, l’orologio ha già cominciato a ticchettare.
Da Salerno a Procida capitale della cultura. Per la XVIII edizione di "Un libro sotto le stelle" - libri e cultura a bordo del traghetto Acquarius- Il 30 Settembre è la volta di #Alimentazione 4.0 !
L'inizitiva è inquadrata nella prima edizione del CAMPANIA LIBRI FESTIVAL DELLA LETTURA E DELL'ASCOLTO, che si tiene dal 29 settembre al 2 ottobre. «Sperimenteremo una nuova formula,diversa rispetto a quella che caratterizza altri saloni del libro», dice Diego Guida, presidente della fondazione Guida alla Cultura, tra gli organizzatori del Campania Libri Festival e del Gruppo Piccoli editori di AIE.
Tra i 350 eventi del festival ci saranno incontri con autori di livello internazionale, con Premi Nobel per la Letteratura che parleranno non solo delle loro opere,ma anche del percorso intellettuale e culturale che li ha portati alla consacrazione. Serve implementare la sinergia con le istituzioni locali e nazionali,perché si faciliti la vendita di libri e allo stesso tempo si coltivi la passione per la lettura nelle nuove generazioni strutturando progetti duraturi nel tempo
Al convegno scientifico sull'oncologia con il prof. Antonio Giordano

QUANDO, anche se stanca per la mattinata impegnata al Convegno multidisciplinare, sul piede diabetico, dove hai donato il tuo contributo con tutto l'amore e la dedizione che hai,... ti dici: NON posso perdere l'occasione di andare a stringere la mano ed ascoltare ,in tutt'altra sede e città, AL CONVEGNO SULL'ONCOLOGIA, il grande Collega, Amico, Professore Antonio Giordano, Professor alla Temple University, di Philadelphia, dove è attualmente Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine e Direttore del Centro di Biotecnologia nel College of Science and Technology e dal 2004, professore ordinario PER CHIARA FAMA, nel settore scientifico-disciplinare di Anatomia e Istologia Patologica del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Neuroscienze presso il Laboratorio di Tecnologie Biomediche ed Oncologia Sperimentale dell'Università di Siena.
Leggi tutto...