La dottoressa Esposito in TV
stampa
Il digiuno intermittente e le diete che mimano il digiuno sono veramente efficaci? È la domanda da cui sono partiti Teresa Esposito, dietologa presso l’Ospedale Cav. Apicella di Napoli e Salvatore Cortellino, ricercatore presso il Responsible Research Hospital-Campobasso, che hanno pubblicato sulla rivista Annals of Research in Oncology, una revisione sistematica delle ultime scoperte pubblicatenella letteratura scientifica riguardo i benefici degli interventi dietetici testati in studi pre-clinici su modelli animali (topo) e in trial clinici su persone sane o affette da patologie oncologiche. In questo studio, gli autori analizzano in maniera critica i risultati ottenuti negli studi clinici con la restrizione calorica e con diete basate sul digiuno, ma anche l’incongruenza con i benefici osservati negli animali (1).
Epigenetica, Nutrigenetica e Nutrigenomica: ecco come può aiutare l’Intelligenza Artificiale
Sono Aperte le iscrizioni dell’Evento nazionale 2024 di epigenetica nutrigenomica e nutrigenetica
Epigenetica, Nutrigenetica, Nutrigenomica e Intelligenza Artificiale: un confronto tra SCIENZA e medicina moderna
19 giugno 2024, Villa Doria D'Angri - Via Petrarca (Na)
Accreditato ECM
Nel panorama della ricerca scientifica moderna, il connubio tra Epigenetica, Nutrigenetica, Nutrigenomica e Intelligenza Artificiale rappresenta un terreno fertile per esplorare nuovi orizzonti in campo medico e scientifico. Questi ambiti convergono in modo unico, fornendo nuove prospettive sulla comprensione della salute umana e offrendo opportunità rivoluzionarie per la medicina moderna.
Al convegno scientifico sull'oncologia con il prof. Antonio Giordano
![](/images/convegno_scientifico_oncologia_17_novembre_2018.jpg)
QUANDO, anche se stanca per la mattinata impegnata al Convegno multidisciplinare, sul piede diabetico, dove hai donato il tuo contributo con tutto l'amore e la dedizione che hai,... ti dici: NON posso perdere l'occasione di andare a stringere la mano ed ascoltare ,in tutt'altra sede e città, AL CONVEGNO SULL'ONCOLOGIA, il grande Collega, Amico, Professore Antonio Giordano, Professor alla Temple University, di Philadelphia, dove è attualmente Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine e Direttore del Centro di Biotecnologia nel College of Science and Technology e dal 2004, professore ordinario PER CHIARA FAMA, nel settore scientifico-disciplinare di Anatomia e Istologia Patologica del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Neuroscienze presso il Laboratorio di Tecnologie Biomediche ed Oncologia Sperimentale dell'Università di Siena.
Leggi tutto...